Mastoplastica Additiva: Tutto Quello che Devi Sapere sull’Aumento del Seno

Mastoplastica Additiva: Tutto Quello che Devi Sapere sull’Aumento del Seno

Mastoplastica Additiva: Tutto Quello che Devi Sapere sull’Aumento del Seno

La mastoplastica additiva rappresenta uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti al mondo. Si tratta di una procedura mirata all’aumento del volume del seno tramite l’inserimento di protesi mammarie, allo scopo di migliorare la forma e le proporzioni del décolleté. Questo tipo di intervento risponde sia a esigenze estetiche che ricostruttive, restituendo armonia alla silhouette e, spesso, anche fiducia in sé stesse.

Table of Contents

Motivazioni per sottoporsi all’intervento

I motivi che spingono una donna a considerare la mastoplastica additiva possono essere molteplici. In primo luogo, vi è il desiderio di migliorare l’aspetto del seno quando questo appare svuotato, poco sviluppato o asimmetrico. In altri casi, la decisione nasce dalla volontà di recuperare un volume perduto in seguito a gravidanze, allattamento, dimagrimenti importanti o semplicemente al naturale processo d’invecchiamento. Infine, per alcune donne si tratta di un passaggio fondamentale all’interno di un percorso di riassegnazione di genere o di ricostruzione dopo una mastectomia.

Tipologie di protesi

Le protesi mammarie si distinguono principalmente per forma, contenuto e rivestimento. Le due forme principali sono quella rotonda, ideale per ottenere un décolleté più pieno, e quella anatomica, progettata per conferire un risultato più naturale. Il contenuto delle protesi può essere in gel di silicone coesivo, il più utilizzato per la sua consistenza simile al tessuto mammario, oppure in soluzione salina. Il rivestimento, infine, può essere liscio o testurizzato, scelta che viene effettuata dal chirurgo in base alle caratteristiche della paziente e agli obiettivi estetici da raggiungere.

Tecniche chirurgiche

Mastoplastica Additiva

L’intervento può essere eseguito con diverse modalità di inserimento e posizionamento delle protesi. Le vie di accesso principali sono tre: periareolare (lungo il bordo inferiore dell’areola), sottomammaria (nella piega naturale sotto il seno) e transascellare (attraverso l’ascella). Quanto al posizionamento, le protesi possono essere collocate sotto la ghiandola mammaria (sottoghiandolare), sotto il muscolo pettorale (sottomuscolare) o in una posizione intermedia (dual plane), che combina i vantaggi di entrambe le tecniche. La scelta della tecnica più adatta viene concordata tra paziente e chirurgo durante la visita pre-operatoria.

Preparazione all’intervento

Prima di affrontare la mastoplastica additiva, è fondamentale sottoporsi a una visita specialistica approfondita. Durante il consulto, il chirurgo valuta la storia clinica della paziente, le caratteristiche fisiche del torace e della ghiandola mammaria, e discute apertamente aspettative, desideri e possibili limiti. Verranno inoltre prescritti esami pre-operatori, come analisi del sangue ed eventuali accertamenti radiologici. È importante sospendere l’assunzione di farmaci che possono interferire con la coagulazione e astenersi dal fumo nelle settimane precedenti all’intervento.

2 23.jpg

Il giorno dell’intervento

La mastoplastica additiva viene generalmente eseguita in anestesia generale e ha una durata media di 1-2 ore. Dopo l’intervento, la paziente viene monitorata in sala di risveglio e, in assenza di complicanze, può essere dimessa in giornata o il giorno successivo. Un bendaggio contenitivo o un reggiseno post-operatorio aiuterà a sostenere il seno nelle prime fasi della guarigione.

Rischi e complicanze

Come ogni intervento chirurgico, anche la mastoplastica additiva comporta dei rischi, seppur rari. Tra le complicanze possibili vi sono: infezione, ematoma, alterazioni della sensibilità del capezzolo, contrattura capsulare (indurimento del tessuto cicatriziale attorno alla protesi) e, più raramente, rottura o dislocazione della protesi. È fondamentale affidarsi a un chirurgo esperto e seguire scrupolosamente tutte le indicazioni post-operatorie per ridurre al minimo tali rischi.

Durata delle protesi e controlli

Le protesi mammarie non sono dispositivi “a vita”: sebbene quelle di nuova generazione siano progettate per durare anche oltre 10-15 anni, è consigliabile eseguire controlli periodici per valutarne l’integrità nel tempo. Alcune pazienti decidono di sostituirle anche per ragioni estetiche, desiderando una taglia diversa o un aggiornamento tecnologico.

Risultati estetici e soddisfazione

La mastoplastica additiva può offrire risultati altamente soddisfacenti, migliorando non solo l’aspetto fisico ma anche l’autostima della paziente. È essenziale, però, avere aspettative realistiche e comprendere che ogni corpo risponde in modo unico all’intervento. Il successo cura dedicata al post-operatorio.dipende dalla qualità del dialogo tra paziente e chirurgo, dalla precisione della tecnica e dalla

Novin Ariana Health Clinic Istanbul
Book Your Free Consultation Now!
hair transplant costs in turkey
Send us a message

Contact us today using this form and our support team will reach out as soon as possible.




    [recaptcha]

    Need Help?
    // //